Da Aprile presso il Training Lab inizierà a visitare la dottoressa Del Bene, psicologa.
A disposizione dei pazienti Parkinson e dei loro familiari.
Ringraziamo La Nazione!
A quattro anni dalla sua nascita, l’associazione “Un Gancio al Parkinson” ha fatto passi da gigante: sta trattando più di 100 pazienti di età tra i 45 e gli 80 anni con il pugilato. A introdurre in Italia questo sport come terapia per il Parkinson è stato Maurizio Bertoni, medico ortopedico. I risultati sono tali che ora l’associazione fiorentina è chiamata in tutta Italia per formare nuovi istruttori e fisioterapisti specializzati nella boxe per il Parkinson.
- Dottor Bertoni, dove ha scoperto che il pugilato fa bene?
- “A New York: in America è molto praticato come terapia riabilitativa. Abbiamo iniziato ospiti della palestra Training Lab Firenze in via Scipione Ammirato. È un successo tale che vengono anche da fuori Firenze e avremmo bisogno di più spazio”.
La Nazione: “Parkinson, nuova terapia. La svolta da un computer”
L’idea di due imprenditori fiorentini che potrebbe aiutare tanti pazienti: una sperimentazione che unisce la boxe e test visivi di ultima generazione
La nuova frontiera nella cura del morbo di Parkinson potrebbe essere Sensory station, una nuovissima batteria computerizzata di test e allenamenti che permette di migliorare le capacità visuo-motorie e cognitive.
Si è svolta ieri a Firenze, nel laboratorio Training Lab, la presentazione di una tecnologia innovativa, utilizzata finora solo negli Stati Uniti nell’ambito dello sport professionistico, per testare le capacità degli atleti di football, basket e baseball.
Nell’ambito della sperimentazione per la terapia del Parkinson, Senaptec, questo il nome del computer, si inserisce in un duplice percorso che vede da un lato la disciplina della boxe, un’attività fisica dinamica molto adatta a chi soffre di questa malattia, e dall’altro lo svolgimento di test visivi, motori e cognitivi con l’utilizzo della nuova tecnologia made in USA esportata a Firenze.
A ideare e promuovere la ricerca è stata l’associazione no profit “Un gancio al Parkinson”, che si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti che stanno lottando contro questa malattia, spesso poco conosciuta.
L’utilizzo della tecnologia Senaptec applicata al pugilato nasce infatti dall’intuizione dei fondatori Maurizio Bertoni e Paolo Pescini, che durante un viaggio negli Stati Uniti hanno potuto toccare con mano l’efficacia di questo metodo di cura.
Fondamentale anche il sostegno del Rotary Club Firenze, che ha donato l’attrezzatura necessaria.
“Questa sperimentazione – spiega il direttore di Training Lab Maurizio Bertoni – è un avvenimento particolare perché si tratta dell’unica macchina simile in Italia utilizzata nella ricerca sul Parkinson”.
Nello specifico i ventuno pazienti coinvolti, dopo gli allenamenti di pugilato, svolgono tre dei dieci test contenuti nel database della Sensory station, atti a misurare i progressi fatti.
“Al termine della prima fase – commenta il presidente dell’associazione Paolo Pescini – abbiamo riscontrato uno scenario in parte sorprendente: i risultati dei test registrati sono stati migliori di quelli iniziali, in particolare nella coordinazione occhio-mano e nei tempi di reazione”.
Jacopo Carocci, allenatore di boxe laureato in scienze motorie e sportive, spiega invece il funzionamento della macchina: “E’ uno strumento estremamente specifico, che mostra i dati ottenuti tramite grafici basati sulla media dei risultati di una determinata fascia di persone, da quelle meno allenate fino agli sportivi professionisti”.
In merito a come, invece, i pazienti affetti da Parkinson che partecipano alla sperimentazione reagiscono all’utilizzo delle nuove tecnologie, l’allenatore dice: “L’atteggiamento e la reazione dei partecipanti dipendono molto dalla natura e dallo stato d’animo del singolo, da come ognuno di loro affronta le sfide. C’è chi si sente motivato da questa novità e chi, invece, davanti ad un possibile fallimento, si scoraggia”.
Alessia Raffaelli
La Gazzetta dello Sport parla del Gancio
Ringraziamo La Gazzetta dello Sport e Sabrina Commis per l’articolo sulla nostra Associazione.
“Un allenamento speciale: così si prende a pugni il Parkinson.
L’iniziativa parte da Firenze con l’associazione “Un gancio al Parkinson”. Un singolare programma di allenamento con i guantoni ha già mostrato i primi risultati. E ora il metodo punta a crescere nel resto d’Italia.
Potrebbe sembrare un controsenso che pazienti affetti dal Parkinson contrastino la malattia allenandosi al sacco muniti di guantoni.
I pugili sono quelli più esposti alla malattia: Muhammad Ali sembra abbia ricevuto più di 250 mila colpi in testa che hanno causato il Parkinson.
Eppure la prima volta che ho visto persone affette da questa malattia ‘usare i pugni’ con un programma specifico è stato nella storica e bellissima palestra di Brooklyn, la più antica degli Stati Uniti dove si sono allenati pugili del calibro appunto di Muhammad Ali, Mike Tyson – racconta Maurizio Bertoni, presidente dell’associazione ‘Un Gancio al Parkinson’, direttore sanitario della palestra Training Lab di Firenze dove si svolgono le lezioni.
Di ritorno dagli Usa, Bertoni insieme a un gruppo di ricercatori e in collaborazione con delle Università americane, ha dato vita in Italia al progetto e messo a punto due studi che dimostrano gli effetti positivi dell’allenamento di boxe per i parkinsoniani.”
Fresco Institute: Boxing in Parkinson’s Disease
Il primo corso teorico/pratico sulla boxe per il Parkinson in Italia.
Il corso, del Fresco Parkinson Institute e in collaborazione col Training Lab Firenze, è rivolto a laureati/laureandi in Fisioterapia o in Scienze Motorie.
La boxe ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la qualità di vita di pazienti affetti da Parkinson.
Questo corso è l’occasione per fare il punto dello stato attuale della ricerca e per preparare adeguatamente figure professionali che possano applicare questo affascinante metodo.
PARTE TEORICA IN WEBINAR
25 Marzo 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Parkinson: una Malattia complessa, Speaker: Paola Vanni, Moderatore: Maurizio Bertoni
1 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Basi Neuro-fisiopatologiche nei Disordini del Movimento, Speaker: Laura Avanzino, Moderatore: Daniele Volpe
8 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Quale Riabilitazione nella Malattia di Parkinson? Speaker: Daniele Volpe, Moderatore: Maurizio Bertoni
22 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Disturbi cognitivi-comportamentali: come riconoscerli e gestirli, Speaker: Gabriella Santangelo, Moderatore: Giovanna Lagravinese
29 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Principi di Fisioterapia dei Disordini del Movimento, Speaker: Nives Pegoraro, Moderatore: Daniele Volpe
6 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Fitness e Malattia di Parkinson, Speaker: Danilo Salvo- Riabilitazione neuroplastica e cognitiva per il Parkinson, Speaker: Maurizio Bertoni
13 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Interventi complementari nella Malattia di Parkinson, Speaker: Leila Bakdounes, Moderatore: Paola Vanni
20 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00- Update sulla Boxing nella M. di Parkinson per una pratica sportiva sicura e protetta, Speaker: Roberta Marongiu & Alex Montaldo,Moderatore: Monica Norcini
PARTE PRATICA IN PALESTRA
Dimostrazione di 4 sessioni pratiche con presentazione di programmi di boxing training. Presentazione di programmi di boxing in base alla stadiazione della Malattia. Come tenere una lezione di boxing in sicurezza e in ambiente protetto
28 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Concetto di Neuroplasticità, Base teorica degli Esercizi neurocognitivi applicati al Parkinson, Come si struttura una seduta di boxe per pazienti con Parkinson, Apprendimento di strumentazioni specifiche, Le basi dell’allenamento della boxe: la posizione di guardia, i movimenti, i colpi fondamentali, Seduta di allenamento condotta da Istruttori
28 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Strutturazione di una seduta di allenamento di boxe per pazienti con Parkinson, La fase di riscaldamento, Le “figure”: imparare a tenere i colpitori, Uso dei vari strumenti tecnologici. Prove pratiche, Seduta di allenamento condotta da Istruttori
29 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Le azioni fondamentali di combattimento nel pugilato: serie e combinazioni di colpi più comuni, L’allenamento al sacco pesante, Circuit training ad alta intensità nella M. di Parkinson,Seduta di allenamento condotta da Istruttori
29 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Prova pratica per l’uso sulla strumentazione tecnologica, Prova pratica a ruotare di seduta completa di allenamento, Discussione finale per domande, chiarimenti
Quota d’iscrizione: € 350,00
La quota va versata tramite: Fondazione Fresco Parkinson Institute ONLUS – INTESA SAN PAOLO IBAN: IT86 W030 6902 9241 0000 0008 266 – BIC: BCITITMM – SWIFT: BCITITMMXXX
Il “Gancio” su La Nazione di oggi
Il nostro dr. Bertoni intervistato da Iacopo Nathan su La Nazione di oggi 10 aprile 2021.
Nonostante il periodo difficilissimo, c’è chi non smette mai di lavorare per gli altri, soprattutto per le persone più in difficoltà. Non si arresta, neanche in periodo di pandemia, il prezioso lavoro dell’associazione “Un Gancio al Parkinson“.
L’obbiettivo è semplice, cercare di rendere migliore la qualità della vita a persone affette da parkinson, sfruttando un metodo molto diffuso in USA, ovvero l’uso terapeutico della boxe.
“L’idea è nata oltre due anni fa, l’ho vista in America e l’ho voluta riportare a Firenze.”
Link all’articolo completo su La Nazione: https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/la-boxe-come-cura-contro-il-parkinson-noi-unici-in-italia-1.6230234
I nostri eroi: due Coach per il Parkinson
Andrea Rizzuto e Dario Ballini, studenti di Scienze Motorie e Istruttori di Boxe, da più di un anno seguono circa 40 pazienti affetti da morbo di Parkinson facendogli fare allenamento di Boxe presso il Training Lab Firenze.
Grande dedizione, mai mancata una lezione. Profonda, vera amicizia con tutti i pazienti uomini e donne.
Due Coach sempre pronti ad aiutare chi è più in difficoltà nei movimenti, grande pazienza e affetto per tutti.
Un esempio di come i giovani possono lavorare bene, con passione e professionalità.
Un tesoro immenso per l’Associazione Un Gancio al Parkinson, che anche grazie a loro sta aiutando in maniera sostanziale questi pazienti e stanno dando un aiuto alla ricerca clinica sul Parkinson.
Bella gioventù, grandi Coach! Grazie di cuore.
Un Gancio Al Parkinson al TGR Toscana
La Giornata per la lotta contro il Parkinson su La Nazione
11/11/2020 – Intervista di Radio Toscana al dr. Bertoni
Mercoledì scorso gli amici di Radio Toscana hanno pubblicato il nostro comunicato stampa relativo alla presentazione del progetto in collaborazione coi calcianti del Calcio Storico Fiorentino. Con l’occasione hanno anche intervistato il nostro dr. Maurizio Bertoni sulle attività dell’associazione “Un Gancio Al Parkinson” e sulle metodiche che applichiamo coi nostri pazienti. Grazie a Radio Toscana per averci dato voce ancora una volta.