Skip to content
slide1
bannerHomeGancio

Benvenuti sul nostro sito: ecco la nostra missione.

  • Un Gancio al Parkinson è stato fondato nel 2018 con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da tale patologia.
  • Una diagnosi del morbo di Parkinson può cambiare la vita, ma c’è molto da poter fare dato che si dispone oggi di programmi di esercizi specifici per la malattia, basati sulla neuroplasticità, che migliorano i sintomi, ripristinano la funzione e migliorano la qualità della vita.
  • La ricerca ha dimostrato che programmi mirati possono migliorare l’andatura, l’equilibrio, il tremore, la flessibilità, la forza e la coordinazione motoria oltre che la memoria, la capacità cognitiva e l’umore.
  • Vogliamo proporre infatti programmi di attività fisica che siano dinamici e stimolanti sia per il fisico che per le attività cognitive, di memoria e viso-motorie
  • Vogliamo fare ricerca sui vantaggi dell’attività fisica
  • Vogliamo raccogliere fondi che ci permettano di perseguire questi obiettivi.
  • Il nostro desiderio inoltre è quello di creare borse di studio per giovani ricercatori perché possano dedicarsi allo studio del morbo di Parkinson presso Centri di alta specializzazione.
  • Vogliamo creare infine scambi fra ricercatori italiani e stranieri per stimolare la ricerca con contributi internazionali.
  • Qui sotto trovate il Comitato Scientifico internazionale che abbiamo istituito allo scopo di coordinare il lavoro di studio, di ricerca e poter pubblicare i risultati ottenuti.

Benvenuti sul nostro sito.
Aiutateci ad aiutarli.

Un Gancio Al Parkinson - Firenze​

La nostra associazione vive grazie al contributo di persone come voi, di chi ha a cuore la qualità della vita dei pazienti che lottano contro il morbo di Parkinson.

L’Associazione ha acquisito, grazie al contributo del Rotary Firenze, una strumentazione assolutamente nuova per l’Italia e di grande valore scientifico.

Si tratta di uno strumento, la Sensory Station, che permette di valutare eventuali deficit visivi e di attivare il conseguente programma di allenamento per il deficit rilevato, migliorando pertanto la capacità di equilibrio e di deambulazione dei pazienti.

Comitato scientifico

PRESIDENTE

Dr.ssa Silvia Ramat

Neurologa
Neurologia 1 – Ospedale di Careggi
Firenze

Dr. Daniele Volpe

Specialista Fisiatra e Geriatra
Responsabile Villa Margherita (VI)
Fresco Parkinson Institute

Dr.ssa Paola Vanni

Neurologa
Neurologia – Santa Maria Annunziata
Firenze

Dr.ssa Monica Norcini

Pharm.D,PhD
Langone Medical Center – New York
Fresco Parkinson Institute

Dr. Maurizio Bertoni

Specialista Ortopedico
Università di Firenze
Centro Training Lab Firenze

Dr.ssa Fabrisia Ambrosio, PhD

Director, Atlantic Charter Discovery Center for Musculoskeletal Recovery

Spaulding Rehabilitation Institute

Harvard Medical School

Prof. Dustin Grooms, PhD

PhD Associate Director

Ohio Musculoskeletal and Neurological Institute Ohio University

Dario
Ballini

Dottore in Scienze Motorie
Training Lab
Firenze

Andrea Rizzuto

Dottore in Scienze Motorie
Training Lab
Firenze

Jacopo Carocci

Dottore in Scienze Motorie
Training Lab
Firenze

Stefano Cappelli

Dottore in Scienze Motorie
Training Lab
Firenze

Egidio Calistroni

Maestro dello Sport
Palestra Fanum
Viterbo

i nostri risultati

0
pazienti trattati
0
collaboratori
0
ore di lezione
0
progetti di ricerca

Dal nostro blog

Ultimi articoli pubblicati

Un Gancio al Parkinson a Linea Diretta il 24/03/2023

Un Gancio al Parkinson a Linea...

ll nostro dottor Maurizio Bertoni, direttore sanitario del Training Lab Firenze,  ospite venerdì scorso a…
Una Psicologa per Un Gancio al Parkinson

Una Psicologa per Un Gancio al...

Da Aprile presso il Training Lab inizierà a visitare la dottoressa Del Bene, psicologa. A…
Nuova sede per Un Gancio al Parkinson"

Nuova sede per Un Gancio al...

L’associazione “Un Gancio al Parkinson” ha aperto a Firenze, dopo quella storica di via Scipione…
Quattro comuni idee sbagliate sul Parkinson

Quattro comuni idee sbagliate sul Parkinson

Sfatare 4 idee sbagliate comuni sulla convivenza con il morbo di Parkinson   Idea sbagliata…
Un nuovo studio sulle prime fasi del morbo di Parkinson

Un nuovo studio sulle prime fasi...

Un nuovo studio, una nuova ricerca condotta dai ricercatori dell’Università dell’Alabama a Birmingham supporta la…
Interessante scoperta: identificata una molecola chiave

Interessante scoperta: identificata una molecola chiave

La malattia di Parkinson è un disturbo causato da una perdita di cellule che producono…