Quattro comuni idee sbagliate sul Parkinson

Quattro comuni idee sbagliate sul Parkinson - Un Gancio al Parkinson - Firenze

Sfatare 4 idee sbagliate comuni sulla convivenza con il morbo di Parkinson

 

Idea sbagliata n. 1 – Non puoi fare esercizio con il morbo di Parkinson.

Sappiamo tutti che dovremmo fare esercizio tutti i giorni, comprese le persone affette dal morbo di Parkinson. In effetti, è particolarmente importante per le persone con Parkinson.

“Crediamo davvero che l’esercizio, in particolare l’esercizio cardiovascolare, sia davvero fondamentale”, ha affermato Wiggins. “Farà sentire meglio le persone, rallenterà la loro progressione.”

Essere sedentari, ha spiegato Wiggins, ha un effetto cumulativo. Stare seduti molto porta a stare seduti ancora di più. Ciò provoca una diminuzione della mobilità e spesso una conseguente sensazione di perdita di indipendenza. Mentre il ciclo continua, la nostra condizione fisica si deteriora. Wiggins incoraggia le persone affette dal morbo di Parkinson a “spingersi in sicurezza”, il che significa frequentare la terapia fisica e attenersi a un programma di esercizi regolari, per mantenere la propria mobilità e indipendenza molto più a lungo.

 

Idea sbagliata n. 2 – Il farmaco più popolare per la malattia di Parkinson smette di funzionare nel tempo.

A molti pazienti con malattia di Parkinson viene prescritta la carbidopa-levodopa (pronunciata kar·buh·dow·puh leh·vuh·dow·puh), che è una combinazione di farmaci che agisce come sostituto della dopamina – la sostanza chimica della comunicazione – nel cervello.

Un malinteso comune è che il farmaco smetta di funzionare nel tempo e questo può causare esitazione nei pazienti che stanno decidendo se iniziare a prenderlo. Wiggins ha spiegato che mentre un paziente può richiedere dosi più elevate di carbidopa-levodopa nel tempo, non è perché il farmaco perde efficacia.

 

Idea sbagliata n. 3 – Curare il morbo di Parkinson significa solo controllare i tremori.

Il Dr. Wiggins incoraggia i suoi pazienti con malattia di Parkinson a fare esercizio quotidiano.

Un tremore è un sintomo comune e visibile della malattia di Parkinson. Ma non è l’unico sintomo, e il trattamento del morbo di Parkinson va oltre il controllo dei tremori.

“Molto del mio tempo e della mia cura sono dedicati ad affrontare il tremore, ma anche a cercare di affrontare la mobilità di un paziente, la sua capacità di esercitare, il suo umore e la sua qualità di vita”, ha detto Wiggins. “A volte trovo che la cura della malattia di Parkinson non ruoti attorno all’eliminazione del tremore di un paziente. Le cose su cui dovremmo davvero concentrarci sono la capacità delle persone di fare esercizio, muoversi, trascorrere del tempo con i propri cari, quel genere di cose. Il tremore non è la fine di tutto per la cura del morbo di Parkinson”.

 

Idea sbagliata n. 4 – Non c’è speranza dopo una diagnosi di morbo di Parkinson.

Oggi è possibile raggiungere un’elevata qualità della vita con la malattia di Parkinson e il futuro promette ulteriori progressi tecnologici e medici che continueranno a migliorare i risultati delle persone con questa diagnosi.

“In realtà c’è molta speranza”, ha detto Wiggins. “Sono molto ottimista e spero che ci saranno nuovi farmaci che non solo aiuteranno a trattare i sintomi, ma si spera che nel prossimo futuro aiuteranno in quello che viene chiamato un modo che modifica la malattia”.

 

Leggi l’articolo originale

Un nuovo studio sulle prime fasi del morbo di Parkinson

Un nuovo studio sulle prime fasi del morbo di Parkinson - Un Gancio al Parkinson - Firenze

Un nuovo studio, una nuova ricerca condotta dai ricercatori dell’Università dell’Alabama a Birmingham supporta la premessa che l’infiammazione sia associata al morbo di Parkinson all’inizio della progressione della malattia.

I risultati, pubblicati oggi online su Movement Disorders, supportano la conclusione che l’infiammazione centrale si osserva all’inizio del processo patologico del Parkinson, è indipendente dal trattamento della malattia e si correla con le caratteristiche cognitive e alcuni marcatori periferici dell’infiammazione.

“Un’associazione tra infiammazione e Parkinson è ben nota, ma una domanda fondamentale rimane senza risposta”, ha affermato Talene Yacoubian, M.D., Ph.D., professore presso il Dipartimento di Neurologia della Marnix E. Heersink School of Medicine. “L’infiammazione ha un ruolo nell’insorgenza del morbo di Parkinson o è un sottoprodotto della malattia stessa? I nostri risultati mostrano che l’infiammazione è presente nelle prime fasi della malattia.„

Il team di Yacoubian ha arruolato 58 persone con malattia di Parkinson di nuova diagnosi.

 

Leggi l’articolo originale

Interessante scoperta: identificata una molecola chiave

Interessante scoperta: identificata una molecola chiave - Un Gancio al Parkinson

La malattia di Parkinson è un disturbo causato da una perdita di cellule che producono dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nei sistemi di movimento del corpo.

La scoperta potrebbe immediatamente portare a nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci.

I ricercatori dell’Oregon Health & Science University hanno scoperto che l’adenosina, un neurotrasmettitore, agisce da freno sulla dopamina, un altro neurotrasmettitore coinvolto nel controllo motorio. I risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista Nature, rivelano che l’adenosina e la dopamina operano in una dinamica push-pull nel cervello.

“Ci sono due circuiti neuronali: uno che aiuta a promuovere l’azione e l’altro che inibisce l’azione”, ha detto l’autore senior Haining Zhong, Ph.D., uno scienziato dell’OHSU Vollum Institute. “La dopamina promuove il primo circuito per consentire il movimento e l’adenosina è il ‘freno’ che promuove il secondo circuito e porta equilibrio al sistema”.

La scoperta ha il potenziale per suggerire immediatamente nuove strade per lo sviluppo di farmaci per trattare i sintomi del morbo di Parkinson.

Gli scienziati sospettano da tempo che la dopamina sia influenzata da una dinamica opposta di segnalazione neuronale nello striato, una regione critica del cervello che media il movimento insieme a motivazione e apprendimento. Lo striato è anche la principale regione del cervello colpita nel morbo di Parkinson dalla perdita di cellule produttrici di dopamina.

“La gente ha sospettato a lungo che ci dovesse essere questo sistema push-pull”, ha detto il coautore Tianyi Mao, Ph.D., uno scienziato del Vollum che è sposato con Zhong.

Nel nuovo studio, i ricercatori per la prima volta hanno rivelato in modo chiaro e definitivo che l’adenosina è il neurotrasmettitore che agisce in senso oppositivo con la dopamina. Lo studio, che ha coinvolto topi, ha utilizzato nuove sonde proteiche geneticamente modificate recentemente sviluppate nei laboratori Zhong e Mao. Un esempio di tale tecnologia è stato evidenziato il mese scorso in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Methods.

In particolare, l’adenosina è anche ben nota come recettore su cui agisce la caffeina.

“Il caffè agisce nel nostro cervello attraverso gli stessi recettori”, ha detto Mao. “Bere caffè solleva il freno imposto dall’adenosina”.

 

Leggi l’articolo originale

Ringraziamo La Nazione!

Ringraziamo La Nazione! - Un Gancio al Parkinson

A quattro anni dalla sua nascita, l’associazione “Un Gancio al Parkinson” ha fatto passi da gigante: sta trattando più di 100 pazienti di età tra i 45 e gli 80 anni con il pugilato. A introdurre in Italia questo sport come terapia per il Parkinson è stato Maurizio Bertoni, medico ortopedico. I risultati sono tali che ora l’associazione fiorentina è chiamata in tutta Italia per formare nuovi istruttori e fisioterapisti specializzati nella boxe per il Parkinson.

  • Dottor Bertoni, dove ha scoperto che il pugilato fa bene?
  • “A New York: in America è molto praticato come terapia riabilitativa. Abbiamo iniziato ospiti della palestra Training Lab Firenze in via Scipione Ammirato. È un successo tale che vengono anche da fuori Firenze e avremmo bisogno di più spazio”.

Leggi l’articolo completo su La Nazione

Siamo sul Corriere della Sera!

Siamo sul Corriere della Sera! - Un Gancio al Parkinson - Firenze

Ringraziamo Buone Notizie del Corriere della Sera che ha dedicato ampio spazio ad “Arte, danza e anche boxe. Ecco le nuove «armi» per combattere il Parkinson”.

Ecco l’estratto dell’articolo:

“Antesignani della «nobile arte» utilizzata come terapia in questo campo erano stati già diversi anni fa i gestori di una palestra di New York, a cui dal 2018 si è ispirata l’associazione fiorentina Un gancio al Parkinson presieduta dall’ortopedico Maurizio Bertoni che per prima in Italia ha avviato questa esperienza. I miglioramenti nei pazienti sono stati rilevati dopo pochi mesi, non solo in termini fisici ma anche dal punto di vista dell’umore e dell’autostima.”

Qui trovate l’articolo completo.

Il New York Times parla di boxe e Parkinson

Il New York Times parla di boxe e Parkinson - Un Gancio al Parkinson

Per alcuni malati di Parkinson, la boxe può essere una terapia. La boxe senza contatto è un ottimo allenamento per tutto il corpo per chiunque, ma alcuni esperti affermano che le persone con disturbi neurologici potrebbero trarne i maggiori benefici.

Per Cheryl Karian, assistente medico in pensione di 72 anni, la boxe è una medicina. La signora Karian, a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson nel 2020, non gareggia né allena, ma ogni martedì e giovedì si allena per un’ora a Main Street Boxing e Muay Thai nel centro di Houston.

Prima della sua diagnosi, la signora Karian correva, giocava a tennis e svolgeva un lavoro impegnativo occupandosi dei pazienti presso l’MD Anderson Cancer Center. Tutto è cambiato negli anni precedenti la sua diagnosi nel 2020, quando ha iniziato a sperimentare difficoltà cognitive e frequenti cadute. “Non posso fare quello che facevo prima”, ha detto la signora Karian un giorno dopo una lezione di boxe.

Insieme ad altri due partecipanti alla classe, la signora Karian stava facendo shadowboxing, o pugni nel nulla, sotto la direzione del pugile professionista Austin Trout, noto come No Doubt Trout. Faceva parte di un programma chiamato Rock Steady Boxing, specializzato nell’allenamento di boxe senza contatto per i pazienti di Parkinson.

Mentre il signor Trout gridava le istruzioni: “Uno, due! Uno, due, scivolare! – La signora Karian ha tirato diversi pugni, schivando e ruotando la testa, il tutto mantenendo la posizione a gambe larghe di un pugile.

L’allenamento di boxe senza contatto è diventato più popolare negli ultimi dieci anni circa, con 4.000 nuove palestre spuntate prima della pandemia e più di cinque milioni di americani che si sono allacciati i guanti nel 2020, anche se il paese perde interesse per la boxe professionistica. Gli allenamenti vari e ad alta intensità della boxe offrono una miscela di forza e condizionamento cardiovascolare che migliora l’ agilità, la coordinazione e l’equilibrio e che possono essere particolarmente utili per le persone con disturbi neurologici come il morbo di Parkinson.

Il morbo di Parkinson è causato da una carenza cronica di dopamina, che provoca un aumento della rigidità muscolare, tremori, difficoltà nel parlare, affaticamento, vertigini e perdita di coordinazione ed equilibrio. I movimenti dei pazienti spesso diventano molto lenti e piccoli. La caduta è un grosso problema, soprattutto con il progredire dei sintomi. E mentre non esiste una cura, o anche un modo per fermare i sintomi, l’allenamento di boxe senza contatto sembra offrire un modo per rallentare gli effetti e migliorare la fiducia dei pazienti.

“Se ti alleni per la boxe, vedrai che la tua coordinazione è migliore, la tua agilità è migliore, il tuo equilibrio è migliore”, ha detto il signor Trout, un ex campione del mondo dei pesi medi leggeri che ha insegnato classi Rock Steady per quattro anni. “Questo è un modo per combattere fisicamente il Parkinson”.

 

Un’idea controintuitiva

Rock Steady Boxing è stata fondata nel 2006 da Scott Newman, un pubblico ministero della contea di Marion, Indiana, che ha scoperto che gli allenamenti di boxe lo aiutavano a gestire i sintomi del morbo di Parkinson ad esordio precoce. All’inizio, era solo lui e altri cinque pazienti ad allenarsi con un’ex pugile professionista, Kristy Follmar.

La stranezza della boxeterapia non è stata persa su di loro: lo sport ha tra i più alti tassi di commozione cerebrale e lesioni cerebrali . Sebbene non sia chiaro se una vita di commozioni cerebrali possa causare il Parkinson, può aumentare il rischio . Muhammad Ali, una delle figure più iconiche dello sport, ha sviluppato la condizione dopo una carriera professionale in cui ha notoriamente consumato i pesi massimi più duri del suo tempo prendendo un pugno dopo l’altro.

Nelle classi di Rock Steady, i partecipanti non prendono pugni; li lanciano solo. Ryan Cotton, il direttore scientifico di Rock Steady Boxing, ha detto che nei primi giorni il signor Newman e la signora Follmar stavano lavorando su un’intuizione. A quel tempo, gli esperti di Parkinson raccomandavano di concentrarsi sulla mobilità e sull’equilibrio evitando lo sforzo eccessivo. La posizione a gambe larghe di un pugile e il baricentro mobile quando si tira un pugno sembravano perfetti per allenare l’equilibrio e la postura.

“C’era una teoria che avrebbe dovuto funzionare, ma non c’erano prove scientifiche”, ha detto il dottor Cotton. “Davvero, la scienza ci ha raggiunto e ora supporta molte delle cose che stavamo integrando”.

Negli anni successivi, la ricerca ha dimostrato che molte forme di esercizio ad alta intensità , e in particolare la boxe, possono rallentare la progressione dei sintomi del Parkinson. La boxe sembra anche aiutare con altri disturbi neurologici, come la sclerosi multipla e l’ictus .

Rock Steady è cresciuto fino a raggiungere oltre 850 programmi di affiliazione in 17 paesi, con programmi di formazione e certificazione per allenatori come Mr. Trout, che vogliono offrire una formazione specifica per le persone con malattia di Parkinson con gravità variabile dei sintomi.

Quando la malattia della signora Karian è stata diagnosticata, sapeva come sarebbe stato il suo futuro se non fosse stata proattiva. Per anni ha osservato sua madre, che aveva anche il morbo di Parkinson, mentre la sua qualità di vita peggiorava. Ma ha scoperto che la boxe aiuta il suo equilibrio, coordinazione e funzionamento mentale. “Farò il più possibile, il più a lungo possibile”, ha detto la signora Karian

 

Trovare l’equilibrio

Circa la metà di tutti i malati di Parkinson cadrà in un dato anno, la maggior parte dei quali più di una volta. Mr. Trout, come molti allenatori di boxe, insegna ai suoi studenti a mantenere una posizione stabile tenendo le mani vicino al viso e le braccia nascoste per proteggere il corpo e il viso.

“Questo è un allenamento eccezionale per la prevenzione delle cadute”, ha affermato Ben Fung, un fisioterapista con sede a San Diego specializzato nell’aiutare i pazienti, compresi quelli con Parkinson, a evitare le cadute e ha un background nelle arti marziali miste.

Molte cadute accadono quando una persona sta cercando qualcosa o cambia direzione o velocità. Imparare la posizione di un pugile può aiutare a mantenere l’equilibrio, mentre tenere le mani alzate può proteggere il corpo e il viso da lesioni in caso di caduta.

I partecipanti praticano la caduta come parte del curriculum Rock Steady. “Finire sul pavimento è più comune che no con le persone con il Parkinson”, ha detto il dottor Cotton, al cui padre è stato diagnosticato il morbo di Parkinson pochi anni dopo aver iniziato a lavorare con Rock Steady. “I nostri boxer cadono ancora, semplicemente non sono paralizzati dalla paura.”

Meno paura può significare meno cadute. “Uno dei fattori più importanti per stabilire se qualcuno è a rischio di caduta è se ha paura di cadere “, ha affermato Rebecca Martin, professoressa di terapia fisica all’Hannover College. La dottoressa Martin non è affiliata a Rock Steady Boxing, ma vederne l’efficacia l’ha portata a incorporare le tecniche di boxe nel suo lavoro, che include lezioni settimanali di esercizi per le persone con malattia di Parkinson.

Un recente studio sulla terapia del pugilato ha rilevato che i pazienti di Parkinson che si sono sottoposti ad un allenamento bisettimanale hanno riportato meno cadute, con il numero di cadute che è aumentato durante i blocchi di Covid-19 e che è diminuito una volta revocate le restrizioni e sono stati in grado di riprendere l’allenamento. Questo è qualcosa che il signor Trout ha visto in prima persona, poiché molti dei suoi partecipanti – o “combattenti”, come li chiama lui – sono tornati dai blocchi più rigidi e traballanti di prima.

 

Fuori dall’Anello

Il morbo di Parkinson ha anche effetti psicologici. Man mano che i pazienti perdono coordinazione ed equilibrio, molti iniziano a valutare le proprie capacità e a chiudersi in un guscio, ritirandosi da amici e familiari e limitando i viaggi fuori casa, a causa della paura di cadere.

“Parkinson ti toglie la fiducia”, ha detto la signora Karian. “Devi lavorarci su per continuare”.

In un recente sondaggio su oltre 1.700 persone con malattia di Parkinson, quasi tre quarti dei partecipanti a Rock Steady Boxing hanno riferito che il programma ha migliorato la loro vita sociale e più della metà ha affermato che ha aiutato con stanchezza, paura di cadere, depressione e ansia.

“Il morbo di Parkinson non è solo una condizione che colpisce i sintomi motori, come il modo in cui ti muovi, cammini e parli. Il morbo di Parkinson può anche influenzare l’umore delle persone, facendole sentire sole o isolate”, ha affermato Danielle Larson, neurologa della Northwestern University e uno dei ricercatori che ha condotto il sondaggio. Inoltre, non è affiliata a Rock Steady, ma ha detto che ora raccomanda spesso la boxe ai suoi pazienti.

Per alcuni dei combattenti del signor Trout, la lezione di boxe è spesso l’unica volta che escono di casa ogni settimana. Kathy Smith, un’insegnante in pensione, ha detto che spesso si sentiva a disagio per le sue capacità durante le lezioni di ginnastica. In Rock Steady Boxing, “capiscono e ci aiutano ad adattarci alle nostre diverse abilità”, ha detto.

Quando la lezione del signor Trout giungeva alla fine, terminando con un giro di esercizi di base, la signora Karian e gli altri erano silenziosi, concentrandosi sul fare il più possibile, mentre il signor Trout li incoraggiava. Affrontare gli effetti del Parkinson può essere travolgente, ha detto, ma “hanno la possibilità di reagire ogni volta che vengono nella mia classe”.

 

Leggi l’originale

QN: “Morbo di Parkinson – dalla boxe uno stimolo extra al paziente”

QN: "Morbo di Parkinson - dalla boxe uno stimolo extra al paziente" - Un Gancio al Parkinson

Alla Palestra della Salute di UPMC Institute for Health di Chianciano Terme, è stato avviato il programma di Boxe & Parkinson in partnership con l’associazione no-profit ‘Un gancio al Parkinson’.

Il nuovo programma si inserisce nella visione avanguardistica della Palestra della Salute che rappresenta il cuore dei programmi di prevenzione e riabilitazione sviluppati dal team clinico di UPMC, dove l’esercizio fisico ed una sana alimentazione si uniscono al benessere emotivo in un approccio olistico alla salute del paziente.

 

Leggi l’articolo originale: https://www.quotidiano.net/magazine/morbo-di-parkinson-dalla-boxe-uno-stimolo-extra-al-paziente-1.7775370

 

La Nazione: “Parkinson, nuova terapia. La svolta da un computer”

L’idea di due imprenditori fiorentini che potrebbe aiutare tanti pazienti: una sperimentazione che unisce la boxe e test visivi di ultima generazione

La nuova frontiera nella cura del morbo di Parkinson potrebbe essere Sensory station, una nuovissima batteria computerizzata di test e allenamenti che permette di migliorare le capacità visuo-motorie e cognitive.

Si è svolta ieri a Firenze, nel laboratorio Training Lab, la presentazione di una tecnologia innovativa, utilizzata finora solo negli Stati Uniti nell’ambito dello sport professionistico, per testare le capacità degli atleti di football, basket e baseball.

Nell’ambito della sperimentazione per la terapia del Parkinson, Senaptec, questo il nome del computer, si inserisce in un duplice percorso che vede da un lato la disciplina della boxe, un’attività fisica dinamica molto adatta a chi soffre di questa malattia, e dall’altro lo svolgimento di test visivi, motori e cognitivi con l’utilizzo della nuova tecnologia made in USA esportata a Firenze.

A ideare e promuovere la ricerca è stata l’associazione no profit “Un gancio al Parkinson”, che si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti che stanno lottando contro questa malattia, spesso poco conosciuta.

L’utilizzo della tecnologia Senaptec applicata al pugilato nasce infatti dall’intuizione dei fondatori Maurizio Bertoni e Paolo Pescini, che durante un viaggio negli Stati Uniti hanno potuto toccare con mano l’efficacia di questo metodo di cura.

Fondamentale anche il sostegno del Rotary Club Firenze, che ha donato l’attrezzatura necessaria.

“Questa sperimentazione – spiega il direttore di Training Lab Maurizio Bertoni – è un avvenimento particolare perché si tratta dell’unica macchina simile in Italia utilizzata nella ricerca sul Parkinson”.

Nello specifico i ventuno pazienti coinvolti, dopo gli allenamenti di pugilato, svolgono tre dei dieci test contenuti nel database della Sensory station, atti a misurare i progressi fatti.

“Al termine della prima fase – commenta il presidente dell’associazione Paolo Pescini – abbiamo riscontrato uno scenario in parte sorprendente: i risultati dei test registrati sono stati migliori di quelli iniziali, in particolare nella coordinazione occhio-mano e nei tempi di reazione”.

Jacopo Carocci, allenatore di boxe laureato in scienze motorie e sportive, spiega invece il funzionamento della macchina: “E’ uno strumento estremamente specifico, che mostra i dati ottenuti tramite grafici basati sulla media dei risultati di una determinata fascia di persone, da quelle meno allenate fino agli sportivi professionisti”.

In merito a come, invece, i pazienti affetti da Parkinson che partecipano alla sperimentazione reagiscono all’utilizzo delle nuove tecnologie, l’allenatore dice: “L’atteggiamento e la reazione dei partecipanti dipendono molto dalla natura e dallo stato d’animo del singolo, da come ognuno di loro affronta le sfide. C’è chi si sente motivato da questa novità e chi, invece, davanti ad un possibile fallimento, si scoraggia”.

Alessia Raffaelli

Leggi l’articolo originale

La Gazzetta dello Sport parla del Gancio

La Gazzetta dello Sport parla di Un Gancio al Parkinson

Ringraziamo La Gazzetta dello Sport e Sabrina Commis per l’articolo sulla nostra Associazione.

“Un allenamento speciale: così si prende a pugni il Parkinson.

L’iniziativa parte da Firenze con l’associazione “Un gancio al Parkinson”. Un singolare programma di allenamento con i guantoni ha già mostrato i primi risultati. E ora il metodo punta a crescere nel resto d’Italia.

Potrebbe sembrare un controsenso che pazienti affetti dal Parkinson contrastino la malattia allenandosi al sacco muniti di guantoni.

I pugili sono quelli più esposti alla malattia: Muhammad Ali sembra abbia ricevuto più di 250 mila colpi in testa che hanno causato il Parkinson.

Eppure la prima volta che ho visto persone affette da questa malattia ‘usare i pugni’ con un programma specifico è stato nella storica e bellissima palestra di Brooklyn, la più antica degli Stati Uniti dove si sono allenati pugili del calibro appunto di Muhammad Ali, Mike Tyson – racconta Maurizio Bertoni, presidente dell’associazione ‘Un Gancio al Parkinson’, direttore sanitario della palestra Training Lab di Firenze dove si svolgono le lezioni.

Di ritorno dagli Usa, Bertoni insieme a un gruppo di ricercatori e in collaborazione con delle Università americane, ha dato vita in Italia al progetto e messo a punto due studi che dimostrano gli effetti positivi dell’allenamento di boxe per i parkinsoniani.”

Leggi l’articolo completo