Il New York Times parla di boxe e Parkinson

Il New York Times parla di boxe e Parkinson - Un Gancio al Parkinson

Per alcuni malati di Parkinson, la boxe può essere una terapia. La boxe senza contatto è un ottimo allenamento per tutto il corpo per chiunque, ma alcuni esperti affermano che le persone con disturbi neurologici potrebbero trarne i maggiori benefici.

Per Cheryl Karian, assistente medico in pensione di 72 anni, la boxe è una medicina. La signora Karian, a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson nel 2020, non gareggia né allena, ma ogni martedì e giovedì si allena per un’ora a Main Street Boxing e Muay Thai nel centro di Houston.

Prima della sua diagnosi, la signora Karian correva, giocava a tennis e svolgeva un lavoro impegnativo occupandosi dei pazienti presso l’MD Anderson Cancer Center. Tutto è cambiato negli anni precedenti la sua diagnosi nel 2020, quando ha iniziato a sperimentare difficoltà cognitive e frequenti cadute. “Non posso fare quello che facevo prima”, ha detto la signora Karian un giorno dopo una lezione di boxe.

Insieme ad altri due partecipanti alla classe, la signora Karian stava facendo shadowboxing, o pugni nel nulla, sotto la direzione del pugile professionista Austin Trout, noto come No Doubt Trout. Faceva parte di un programma chiamato Rock Steady Boxing, specializzato nell’allenamento di boxe senza contatto per i pazienti di Parkinson.

Mentre il signor Trout gridava le istruzioni: “Uno, due! Uno, due, scivolare! – La signora Karian ha tirato diversi pugni, schivando e ruotando la testa, il tutto mantenendo la posizione a gambe larghe di un pugile.

L’allenamento di boxe senza contatto è diventato più popolare negli ultimi dieci anni circa, con 4.000 nuove palestre spuntate prima della pandemia e più di cinque milioni di americani che si sono allacciati i guanti nel 2020, anche se il paese perde interesse per la boxe professionistica. Gli allenamenti vari e ad alta intensità della boxe offrono una miscela di forza e condizionamento cardiovascolare che migliora l’ agilità, la coordinazione e l’equilibrio e che possono essere particolarmente utili per le persone con disturbi neurologici come il morbo di Parkinson.

Il morbo di Parkinson è causato da una carenza cronica di dopamina, che provoca un aumento della rigidità muscolare, tremori, difficoltà nel parlare, affaticamento, vertigini e perdita di coordinazione ed equilibrio. I movimenti dei pazienti spesso diventano molto lenti e piccoli. La caduta è un grosso problema, soprattutto con il progredire dei sintomi. E mentre non esiste una cura, o anche un modo per fermare i sintomi, l’allenamento di boxe senza contatto sembra offrire un modo per rallentare gli effetti e migliorare la fiducia dei pazienti.

“Se ti alleni per la boxe, vedrai che la tua coordinazione è migliore, la tua agilità è migliore, il tuo equilibrio è migliore”, ha detto il signor Trout, un ex campione del mondo dei pesi medi leggeri che ha insegnato classi Rock Steady per quattro anni. “Questo è un modo per combattere fisicamente il Parkinson”.

 

Un’idea controintuitiva

Rock Steady Boxing è stata fondata nel 2006 da Scott Newman, un pubblico ministero della contea di Marion, Indiana, che ha scoperto che gli allenamenti di boxe lo aiutavano a gestire i sintomi del morbo di Parkinson ad esordio precoce. All’inizio, era solo lui e altri cinque pazienti ad allenarsi con un’ex pugile professionista, Kristy Follmar.

La stranezza della boxeterapia non è stata persa su di loro: lo sport ha tra i più alti tassi di commozione cerebrale e lesioni cerebrali . Sebbene non sia chiaro se una vita di commozioni cerebrali possa causare il Parkinson, può aumentare il rischio . Muhammad Ali, una delle figure più iconiche dello sport, ha sviluppato la condizione dopo una carriera professionale in cui ha notoriamente consumato i pesi massimi più duri del suo tempo prendendo un pugno dopo l’altro.

Nelle classi di Rock Steady, i partecipanti non prendono pugni; li lanciano solo. Ryan Cotton, il direttore scientifico di Rock Steady Boxing, ha detto che nei primi giorni il signor Newman e la signora Follmar stavano lavorando su un’intuizione. A quel tempo, gli esperti di Parkinson raccomandavano di concentrarsi sulla mobilità e sull’equilibrio evitando lo sforzo eccessivo. La posizione a gambe larghe di un pugile e il baricentro mobile quando si tira un pugno sembravano perfetti per allenare l’equilibrio e la postura.

“C’era una teoria che avrebbe dovuto funzionare, ma non c’erano prove scientifiche”, ha detto il dottor Cotton. “Davvero, la scienza ci ha raggiunto e ora supporta molte delle cose che stavamo integrando”.

Negli anni successivi, la ricerca ha dimostrato che molte forme di esercizio ad alta intensità , e in particolare la boxe, possono rallentare la progressione dei sintomi del Parkinson. La boxe sembra anche aiutare con altri disturbi neurologici, come la sclerosi multipla e l’ictus .

Rock Steady è cresciuto fino a raggiungere oltre 850 programmi di affiliazione in 17 paesi, con programmi di formazione e certificazione per allenatori come Mr. Trout, che vogliono offrire una formazione specifica per le persone con malattia di Parkinson con gravità variabile dei sintomi.

Quando la malattia della signora Karian è stata diagnosticata, sapeva come sarebbe stato il suo futuro se non fosse stata proattiva. Per anni ha osservato sua madre, che aveva anche il morbo di Parkinson, mentre la sua qualità di vita peggiorava. Ma ha scoperto che la boxe aiuta il suo equilibrio, coordinazione e funzionamento mentale. “Farò il più possibile, il più a lungo possibile”, ha detto la signora Karian

 

Trovare l’equilibrio

Circa la metà di tutti i malati di Parkinson cadrà in un dato anno, la maggior parte dei quali più di una volta. Mr. Trout, come molti allenatori di boxe, insegna ai suoi studenti a mantenere una posizione stabile tenendo le mani vicino al viso e le braccia nascoste per proteggere il corpo e il viso.

“Questo è un allenamento eccezionale per la prevenzione delle cadute”, ha affermato Ben Fung, un fisioterapista con sede a San Diego specializzato nell’aiutare i pazienti, compresi quelli con Parkinson, a evitare le cadute e ha un background nelle arti marziali miste.

Molte cadute accadono quando una persona sta cercando qualcosa o cambia direzione o velocità. Imparare la posizione di un pugile può aiutare a mantenere l’equilibrio, mentre tenere le mani alzate può proteggere il corpo e il viso da lesioni in caso di caduta.

I partecipanti praticano la caduta come parte del curriculum Rock Steady. “Finire sul pavimento è più comune che no con le persone con il Parkinson”, ha detto il dottor Cotton, al cui padre è stato diagnosticato il morbo di Parkinson pochi anni dopo aver iniziato a lavorare con Rock Steady. “I nostri boxer cadono ancora, semplicemente non sono paralizzati dalla paura.”

Meno paura può significare meno cadute. “Uno dei fattori più importanti per stabilire se qualcuno è a rischio di caduta è se ha paura di cadere “, ha affermato Rebecca Martin, professoressa di terapia fisica all’Hannover College. La dottoressa Martin non è affiliata a Rock Steady Boxing, ma vederne l’efficacia l’ha portata a incorporare le tecniche di boxe nel suo lavoro, che include lezioni settimanali di esercizi per le persone con malattia di Parkinson.

Un recente studio sulla terapia del pugilato ha rilevato che i pazienti di Parkinson che si sono sottoposti ad un allenamento bisettimanale hanno riportato meno cadute, con il numero di cadute che è aumentato durante i blocchi di Covid-19 e che è diminuito una volta revocate le restrizioni e sono stati in grado di riprendere l’allenamento. Questo è qualcosa che il signor Trout ha visto in prima persona, poiché molti dei suoi partecipanti – o “combattenti”, come li chiama lui – sono tornati dai blocchi più rigidi e traballanti di prima.

 

Fuori dall’Anello

Il morbo di Parkinson ha anche effetti psicologici. Man mano che i pazienti perdono coordinazione ed equilibrio, molti iniziano a valutare le proprie capacità e a chiudersi in un guscio, ritirandosi da amici e familiari e limitando i viaggi fuori casa, a causa della paura di cadere.

“Parkinson ti toglie la fiducia”, ha detto la signora Karian. “Devi lavorarci su per continuare”.

In un recente sondaggio su oltre 1.700 persone con malattia di Parkinson, quasi tre quarti dei partecipanti a Rock Steady Boxing hanno riferito che il programma ha migliorato la loro vita sociale e più della metà ha affermato che ha aiutato con stanchezza, paura di cadere, depressione e ansia.

“Il morbo di Parkinson non è solo una condizione che colpisce i sintomi motori, come il modo in cui ti muovi, cammini e parli. Il morbo di Parkinson può anche influenzare l’umore delle persone, facendole sentire sole o isolate”, ha affermato Danielle Larson, neurologa della Northwestern University e uno dei ricercatori che ha condotto il sondaggio. Inoltre, non è affiliata a Rock Steady, ma ha detto che ora raccomanda spesso la boxe ai suoi pazienti.

Per alcuni dei combattenti del signor Trout, la lezione di boxe è spesso l’unica volta che escono di casa ogni settimana. Kathy Smith, un’insegnante in pensione, ha detto che spesso si sentiva a disagio per le sue capacità durante le lezioni di ginnastica. In Rock Steady Boxing, “capiscono e ci aiutano ad adattarci alle nostre diverse abilità”, ha detto.

Quando la lezione del signor Trout giungeva alla fine, terminando con un giro di esercizi di base, la signora Karian e gli altri erano silenziosi, concentrandosi sul fare il più possibile, mentre il signor Trout li incoraggiava. Affrontare gli effetti del Parkinson può essere travolgente, ha detto, ma “hanno la possibilità di reagire ogni volta che vengono nella mia classe”.

 

Leggi l’originale

QN: “Morbo di Parkinson – dalla boxe uno stimolo extra al paziente”

QN: "Morbo di Parkinson - dalla boxe uno stimolo extra al paziente" - Un Gancio al Parkinson

Alla Palestra della Salute di UPMC Institute for Health di Chianciano Terme, è stato avviato il programma di Boxe & Parkinson in partnership con l’associazione no-profit ‘Un gancio al Parkinson’.

Il nuovo programma si inserisce nella visione avanguardistica della Palestra della Salute che rappresenta il cuore dei programmi di prevenzione e riabilitazione sviluppati dal team clinico di UPMC, dove l’esercizio fisico ed una sana alimentazione si uniscono al benessere emotivo in un approccio olistico alla salute del paziente.

 

Leggi l’articolo originale: https://www.quotidiano.net/magazine/morbo-di-parkinson-dalla-boxe-uno-stimolo-extra-al-paziente-1.7775370

 

La Nazione: “Parkinson, nuova terapia. La svolta da un computer”

L’idea di due imprenditori fiorentini che potrebbe aiutare tanti pazienti: una sperimentazione che unisce la boxe e test visivi di ultima generazione

La nuova frontiera nella cura del morbo di Parkinson potrebbe essere Sensory station, una nuovissima batteria computerizzata di test e allenamenti che permette di migliorare le capacità visuo-motorie e cognitive.

Si è svolta ieri a Firenze, nel laboratorio Training Lab, la presentazione di una tecnologia innovativa, utilizzata finora solo negli Stati Uniti nell’ambito dello sport professionistico, per testare le capacità degli atleti di football, basket e baseball.

Nell’ambito della sperimentazione per la terapia del Parkinson, Senaptec, questo il nome del computer, si inserisce in un duplice percorso che vede da un lato la disciplina della boxe, un’attività fisica dinamica molto adatta a chi soffre di questa malattia, e dall’altro lo svolgimento di test visivi, motori e cognitivi con l’utilizzo della nuova tecnologia made in USA esportata a Firenze.

A ideare e promuovere la ricerca è stata l’associazione no profit “Un gancio al Parkinson”, che si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti che stanno lottando contro questa malattia, spesso poco conosciuta.

L’utilizzo della tecnologia Senaptec applicata al pugilato nasce infatti dall’intuizione dei fondatori Maurizio Bertoni e Paolo Pescini, che durante un viaggio negli Stati Uniti hanno potuto toccare con mano l’efficacia di questo metodo di cura.

Fondamentale anche il sostegno del Rotary Club Firenze, che ha donato l’attrezzatura necessaria.

“Questa sperimentazione – spiega il direttore di Training Lab Maurizio Bertoni – è un avvenimento particolare perché si tratta dell’unica macchina simile in Italia utilizzata nella ricerca sul Parkinson”.

Nello specifico i ventuno pazienti coinvolti, dopo gli allenamenti di pugilato, svolgono tre dei dieci test contenuti nel database della Sensory station, atti a misurare i progressi fatti.

“Al termine della prima fase – commenta il presidente dell’associazione Paolo Pescini – abbiamo riscontrato uno scenario in parte sorprendente: i risultati dei test registrati sono stati migliori di quelli iniziali, in particolare nella coordinazione occhio-mano e nei tempi di reazione”.

Jacopo Carocci, allenatore di boxe laureato in scienze motorie e sportive, spiega invece il funzionamento della macchina: “E’ uno strumento estremamente specifico, che mostra i dati ottenuti tramite grafici basati sulla media dei risultati di una determinata fascia di persone, da quelle meno allenate fino agli sportivi professionisti”.

In merito a come, invece, i pazienti affetti da Parkinson che partecipano alla sperimentazione reagiscono all’utilizzo delle nuove tecnologie, l’allenatore dice: “L’atteggiamento e la reazione dei partecipanti dipendono molto dalla natura e dallo stato d’animo del singolo, da come ognuno di loro affronta le sfide. C’è chi si sente motivato da questa novità e chi, invece, davanti ad un possibile fallimento, si scoraggia”.

Alessia Raffaelli

Leggi l’articolo originale

Fresco Institute: Boxing in Parkinson’s Disease

Il primo corso teorico/pratico sulla boxe per il Parkinson in Italia.

Il corso, del Fresco Parkinson Institute e in collaborazione col Training Lab Firenze, è rivolto a laureati/laureandi in Fisioterapia o in Scienze Motorie.

La boxe ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la qualità di vita di pazienti affetti da Parkinson.

Questo corso è l’occasione per fare il punto dello stato attuale della ricerca e per preparare adeguatamente figure professionali che possano applicare questo affascinante metodo.

PARTE TEORICA IN WEBINAR

25 Marzo 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Parkinson: una Malattia complessa, Speaker: Paola Vanni, Moderatore: Maurizio Bertoni

1 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Basi Neuro-fisiopatologiche nei Disordini del Movimento, Speaker: Laura Avanzino, Moderatore: Daniele Volpe

8 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Quale Riabilitazione nella Malattia di Parkinson? Speaker: Daniele Volpe, Moderatore: Maurizio Bertoni

22 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Disturbi cognitivi-comportamentali: come riconoscerli e gestirli, Speaker: Gabriella Santangelo, Moderatore: Giovanna Lagravinese

29 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Principi di Fisioterapia dei Disordini del Movimento, Speaker: Nives Pegoraro, Moderatore: Daniele Volpe

6 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Fitness e Malattia di Parkinson, Speaker: Danilo Salvo- Riabilitazione neuroplastica e cognitiva per il Parkinson, Speaker: Maurizio Bertoni

13 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Interventi complementari nella Malattia di Parkinson, Speaker: Leila Bakdounes, Moderatore: Paola Vanni

20 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00- Update sulla Boxing nella M. di Parkinson per una pratica sportiva sicura e protetta, Speaker: Roberta Marongiu & Alex Montaldo,Moderatore: Monica Norcini

PARTE PRATICA IN PALESTRA

Dimostrazione di 4 sessioni pratiche con presentazione di programmi di boxing training. Presentazione di programmi di boxing in base alla stadiazione della Malattia. Come tenere una lezione di boxing in sicurezza e in ambiente protetto

28 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Concetto di Neuroplasticità, Base teorica degli Esercizi neurocognitivi applicati al Parkinson, Come si struttura una seduta di boxe per pazienti con Parkinson, Apprendimento di strumentazioni specifiche, Le basi dell’allenamento della boxe: la posizione di guardia, i movimenti, i colpi fondamentali, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

28 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Strutturazione di una seduta di allenamento di boxe per pazienti con Parkinson, La fase di riscaldamento, Le “figure”: imparare a tenere i colpitori, Uso dei vari strumenti tecnologici. Prove pratiche, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Le azioni fondamentali di combattimento nel pugilato: serie e combinazioni di colpi più comuni, L’allenamento al sacco pesante, Circuit training ad alta intensità nella M. di Parkinson,Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Prova pratica per l’uso sulla strumentazione tecnologica, Prova pratica a ruotare di seduta completa di allenamento, Discussione finale per domande, chiarimenti

 

Quota d’iscrizione: € 350,00

La quota va versata tramite: Fondazione Fresco Parkinson Institute ONLUS – INTESA SAN PAOLO IBAN: IT86 W030 6902 9241 0000 0008 266 – BIC: BCITITMM – SWIFT: BCITITMMXXX

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 

Clicca qui per maggiori informazioni

Il Messaggero: “Il Parkinson va KO con gli allenamenti di boxe”

Dalle palestre di Brooklyn a Firenze, la lotta alla malattia che piegò anche Muhammad Alì ora ha un nuovo strumento di contrasto: la boxe.

Tutto nasce dall’intuizione di una ricercatrice italiana.

Se mettiamo nella stessa frase le parole “pugilato” e “Parkinson” l’associazione mentale è immediata e spietata. Il ricordo vola indietro nel tempo e scavalla addirittura il millennio.

Siamo ad Atlanta, è il 1996 e gli occhi di tutto il mondo sono incollati sull’uomo che ha reso la boxe leggenda.

 

Articolo completo

Il Messaggero

Quattro tesi di laurea per studiare come dare “Un Gancio al Parkinson”

“Jacopo è di Firenze, Ivan di Bologna, Francesca di Roma, Camilla di Novara. Cos’hanno in comune?

Sono quattro giovani interessati a studiare e combattere il morbo di Parkinson attraverso la boxe; studenti di Scienze Motorie pronti ad approfondire questa metodologia di trattamento nelle loro tesi”, spiega Maurizio Bertoni, ortopedico, fiorentino e presidente dell’associazione Un Gancio al Parkinson (www.ungancioalparkinson.org) che opera all’interno del Training Lab di Firenze.”

Qui l’articolo completo di Letizia Cini