Fresco Institute: Boxing in Parkinson’s Disease

Il primo corso teorico/pratico sulla boxe per il Parkinson in Italia.

Il corso, del Fresco Parkinson Institute e in collaborazione col Training Lab Firenze, è rivolto a laureati/laureandi in Fisioterapia o in Scienze Motorie.

La boxe ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la qualità di vita di pazienti affetti da Parkinson.

Questo corso è l’occasione per fare il punto dello stato attuale della ricerca e per preparare adeguatamente figure professionali che possano applicare questo affascinante metodo.

PARTE TEORICA IN WEBINAR

25 Marzo 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Parkinson: una Malattia complessa, Speaker: Paola Vanni, Moderatore: Maurizio Bertoni

1 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Basi Neuro-fisiopatologiche nei Disordini del Movimento, Speaker: Laura Avanzino, Moderatore: Daniele Volpe

8 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Quale Riabilitazione nella Malattia di Parkinson? Speaker: Daniele Volpe, Moderatore: Maurizio Bertoni

22 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Disturbi cognitivi-comportamentali: come riconoscerli e gestirli, Speaker: Gabriella Santangelo, Moderatore: Giovanna Lagravinese

29 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Principi di Fisioterapia dei Disordini del Movimento, Speaker: Nives Pegoraro, Moderatore: Daniele Volpe

6 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Fitness e Malattia di Parkinson, Speaker: Danilo Salvo- Riabilitazione neuroplastica e cognitiva per il Parkinson, Speaker: Maurizio Bertoni

13 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Interventi complementari nella Malattia di Parkinson, Speaker: Leila Bakdounes, Moderatore: Paola Vanni

20 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00- Update sulla Boxing nella M. di Parkinson per una pratica sportiva sicura e protetta, Speaker: Roberta Marongiu & Alex Montaldo,Moderatore: Monica Norcini

PARTE PRATICA IN PALESTRA

Dimostrazione di 4 sessioni pratiche con presentazione di programmi di boxing training. Presentazione di programmi di boxing in base alla stadiazione della Malattia. Come tenere una lezione di boxing in sicurezza e in ambiente protetto

28 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Concetto di Neuroplasticità, Base teorica degli Esercizi neurocognitivi applicati al Parkinson, Come si struttura una seduta di boxe per pazienti con Parkinson, Apprendimento di strumentazioni specifiche, Le basi dell’allenamento della boxe: la posizione di guardia, i movimenti, i colpi fondamentali, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

28 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Strutturazione di una seduta di allenamento di boxe per pazienti con Parkinson, La fase di riscaldamento, Le “figure”: imparare a tenere i colpitori, Uso dei vari strumenti tecnologici. Prove pratiche, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Le azioni fondamentali di combattimento nel pugilato: serie e combinazioni di colpi più comuni, L’allenamento al sacco pesante, Circuit training ad alta intensità nella M. di Parkinson,Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Prova pratica per l’uso sulla strumentazione tecnologica, Prova pratica a ruotare di seduta completa di allenamento, Discussione finale per domande, chiarimenti

 

Quota d’iscrizione: € 350,00

La quota va versata tramite: Fondazione Fresco Parkinson Institute ONLUS – INTESA SAN PAOLO IBAN: IT86 W030 6902 9241 0000 0008 266 – BIC: BCITITMM – SWIFT: BCITITMMXXX

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 

Clicca qui per maggiori informazioni

La Nazione: “Anche il Rotary Club in campo contro il Parkinson”

Da La Nazione: “Dal Rotary Club uno strumento unico in Italia, per valutare i deficit visivi e visiomotori dei malati di Parkinson.

È quello che il Rotary Club Firenze ha donato, nei giorni scorsi, all’associazione ’Un Gancio Al Parkinson’, impegnata nel contrastare i sintomi della malattia con gli allenamenti di pugilato.

La strumentazione, denominata ’Sensory Station’, valuta i problemi visivi che sono spesso presenti nei pazienti affetti da Parkinson. Ci sono pochi studi che valutano e quantificano tali deficit, in questa tipologia di pazienti.

L’associazione vuole quindi colmare tale vuoto di ricerca, anche attraverso questa strumentazione all’avanguardia, già usata da tempo negli Usa.

La macchina è già in uso usata presso il Centro Training Lab di Firenze, sede dell’associazione, che ospita gratuitamente i pazienti, per condurre una ricerca che sarà guidata dal Dipartimento di Neurologia e Farmacologia dell’Università, in collaborazione con le Università dell’Ohio e la Duke University.

Sarà questo il primo studio in assoluto, a livello mondiale su pazienti affetti da Parkinson, con l’utilizzo di questa strumentazione”.

Grazie Rotary Club Firenze.

 

Qui l’articolo completo

Il Messaggero: “Il Parkinson va KO con gli allenamenti di boxe”

Dalle palestre di Brooklyn a Firenze, la lotta alla malattia che piegò anche Muhammad Alì ora ha un nuovo strumento di contrasto: la boxe.

Tutto nasce dall’intuizione di una ricercatrice italiana.

Se mettiamo nella stessa frase le parole “pugilato” e “Parkinson” l’associazione mentale è immediata e spietata. Il ricordo vola indietro nel tempo e scavalla addirittura il millennio.

Siamo ad Atlanta, è il 1996 e gli occhi di tutto il mondo sono incollati sull’uomo che ha reso la boxe leggenda.

 

Articolo completo

Il Messaggero

I CALCIANTI DEL CALCIO STORICO ALLENANO I MALATI DI PARKINSON

Firenze, Novembre 2020 – Il calcio storico fiorentino in aiuto dei malati di Parkinson. Per tutto il mese di novembre i calcianti appartenenti alle squadre dei quattro colori della città, alleneranno i pazienti dell’associazione “Un Gancio Al Parkinson”, la prima in Italia a praticare la boxe senza contatto per rallentare il decorso della malattia. L’iniziativa nasce dalla volontà di mettere insieme due realtà accomunate dalla stessa passione: quella dei calcianti verso i propri colori e le loro tradizioni e quella dei malati affetti da Parkinson, che lottano contro la malattia con grande determinazione e spirito di sacrificio.

A dirigere gli allenamenti al Training Lab di Firenze, il centro medico dove i pazienti dell’Associazione praticano gratuitamente l’attività, saranno quattro pugili professionisti appartenenti ai quattro colori: David Cappelletti per i Bianchi, David Recati per i Verdi, Marco Casamassima per i Rossi e Marcello Trotta per gli Azzurri. Ognuno di loro dedicherà un giorno alla settimana all’allenamento, a partire da mercoledì 4 novembre (ore 18, con David Cappelletti dei Bianchi). Le altre lezioni saranno venerdì 13 novembre (ore 18, con Marcello Trotta degli Azzurri); lunedì 16 novembre (ore 13, con Marco Casamassima dei Rossi) e lunedì 23 alle 12 (con David Recati dei Verdi).

“Abbiamo scelto di far partire questa iniziativa a Novembre perché in questo mese, ovvero sabato 28, si tiene la giornata nazionale del Parkinson – spiega il dott. Maurizio Bertoni, presidente dell’associazione ‘Un Gancio Al Parkinson’. – Purtroppo quest’anno le norme anti Covid-19 non ci consentono di organizzare eventi di ampio respiro, ma abbiamo comunque voluto dare un segnale, mettendo insieme due realtà cittadine accomunate da valori importanti come lo spirito di squadra e di comunità e la determinazione nel raggiungere un obiettivo preciso”.

L’associazione “Un Gancio Al Parkinson” segue gratuitamente, due volte a settimana, 39 pazienti (26 uomini e 13 donne) di età compresa tra i 50 e gli 85 anni. Ognuno di loro pratica la boxe senza contatto, perché lo scopo non è colpire l’avversario, ma favorire la mobilità. Gesti fluidi, puliti, pugni al sacco, schivate, comandi secchi e cadenzati sono quindi gli strumenti giusti per coordinare gli arti, migliorare la postura, la capacità di deambulazione e anche i riflessi. Qualità che si allenano molto bene attraverso il pugilato. Da questa esperienza deriverà anche una pubblicazione scientifica, che analizzerà i benefici dati dalla boxe ai fini del rallentamento dei sintomi del Parkinson. I primi effetti positivi sono comunque già ben visibili.

Secondo l’Associazione, infatti, dopo i primi 3 mesi di allenamento i pazienti mostrano un buon miglioramento dell’equilibrio, della postura e della coordinazione, riuscendo a muoversi e camminare in modo migliore e a mantenere questi progressi nel medio-lungo periodo. Si registra poi un netto miglioramento dell’umore. Oggi chiunque soffra di questa malattia può rivolgersi gratuitamente all’Associazione “Un Gancio Al Parkinson” ed allenarsi al Centro Training Lab, seguito da istruttori di boxe, appositamente formati.

Corriere.it: «Noi come Cassius Clay: sfidiamo il Parkinson con la boxe»

Un Gancio al Parkinson - Abbiamo scelto l’allenamento di Boxe come attività fisica per migliorare la qualità di vita dei pazienti con Parkinson.

A Firenze nella palestra del centro Training Lab i malati fanno esercizi che coniugano la fisicità alla psicologia. Il risultato? La malattia rallenta.

«Prima non guardavo neppure gli incontri di pugilato alla tv, adesso pratico boxe due volte a settimana». Marco ha il Parkinson da 15 anni ma adesso ha una nuova speranza. La speranza passa attraverso il ring, anzi non proprio un ring, ma una palestra a Firenze dove si allena con guantoni, sacchi e cazzotti. Gli allenamenti del pugilato per contrastare i sintomi del Parkinson. È la strategia innovativa messa in campo dall’associazione «Un gancio al Parkinson» per limitare i danni di una malattia degenerativa. Un morbo che irrigidisce progressivamente i muscoli, rendendo difficili i movimenti e la parola e che, in questi anni, ha colpito anche personaggi famosi come Papa Giovanni Paolo II e l’ex campione dei pesi massimi, Muhammed Alì.

Ma proprio dal mondo del pugilato arriva oggi un prezioso aiuto, utile per rallentare il corso della malattia. «La boxe – afferma il dottor Maurizio Bertoni, presidente dell’associazione e direttore del centro Training Lab – oltre a essere uno degli sport più antichi al mondo, è anche uno dei più completi perché sviluppa coordinazione dei movimenti, equilibrio, riflessi ed elasticità dei muscoli. Allenare queste qualità, che si perdono in occasione di patologie neurodegenerative, come appunto il Parkinson, migliora sensibilmente la qualità di vita dei pazienti, anche in fase avanzata della malattia».

Articolo completo: https://www.corriere.it/buone-notizie/20_ottobre_22/noi-come-cassius-clay-sfidiamo-parkinson-la-boxe-4c441892-1450-11eb-945d-f4469a203703.shtml

21 settembre 2020: ripartiamo!

Il Morbo di Parkinson si manifesta quando un certo tipo di cellule del cervello smette di produrre una particolare sostanza: la Dopamina.

Studio Internazionale sui vantaggi dell’allenamento di Boxe per pazienti affetti da Morbo di Parkinson

 

A fine settembre partirà uno studio per valutare e analizzare i vantaggi dell’allenamento di boxe su pazienti affetti da Morbo di Parkinson.

Si tratterà di uno studio su 39 pazienti (27 uomini e 12 donne) che verranno trattati con allenamenti di due sedute settimanali per un periodo di 6 mesi. Una serie di test verrà effettuata all’inizio del trattamento e ripetuta al termine per valutare gli eventuali miglioramenti.

Lo studio, che verrà pubblicato su una rivista internazionale, è condotto con la collaborazione fra l’Università di Firenze, l’Università di Pittsburgh, l’Università dell’Ohio e il Training Lab Firenze.

E’ stato reso possibile grazie al contributo dato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze all’Associazione Un Gancio al Parkinson il cui scopo è quello di fare ricerca clinica su questa metodica.

Si tratterà del primo studio del genere in Italia e del più ampio studio al mondo, sia per numero di soggetti sia per durata del trattamento. L’unico studio attualmente presente in letteratura, infatti, ha analizzato sei soggetti per un periodo di tre mesi.

La compartecipazione di due Università americane di altro prestigio conferisce un valore particolare allo studio.

La Toscana potrebbe essere la prima regione in Italia a formalizzare delle linee guida per questa metodica che ha già dato ottimi risultati. In uno studio con 15 pazienti (valutati con test eseguiti ad inizio e fine trattamento) trattati per tre mesi si sono infatti visti miglioramenti nel 100% dei casi.

L’Associazione Un Gancio Al Parkinson, che viene ospitata presso il Centro Training Lab Firenze, vuole continuare con i suoi obiettivi: proseguire con la ricerca clinica, offrire sempre in modo gratuito le cure ai pazienti e creare borse di studio per giovani medici interessati alle patologie neuro-degenerative che sono ampiamente diffuse.

 

Punti essenziali del progetto:

  • Primo studio del genere in Italia
  • Il più ampio studio per numero di pazienti e durata del trattamento in letteratura.
  • Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
  • Studio internazionale: Università di Firenze, di Pittsburgh, dell’Ohio

Quotidiano.net parla di noi!

Un Gancio Al Parkinson - Firenze - Contatti

Quotidiano.net: “A Firenze un progetto pilota. Equilibrio, stabilità, coordinazione, reattività occhio-mano: risultati positivi già in tre mesi”.

Può sembrare un paradosso. Eppure uno sport “maschio“ come la boxe può limitare i danni provocati da una malattia degenerativa subdola e invalidante, con la quale si trovano a fare i conti in Italia qualcosa come 230 mila persone: il Parkinson. Una patologia in crescita, che negli anni ha colpito personaggi famosi come Papa Giovanni Paolo II e l’ex campione dei pesi massimi, Muhammad Alì. “Oggi abbiamo un alleato in più per contrastare gli effetti del morbo responsabile di sintomi che vanno dal progressivo irrigidimento dei muscoli a perdita dell’equilibrio e tremori: gli allenamenti di pugilato”, spiega Maurizio Bertoni, ortopedico, fiorentino e presidente dell’associazione Un gancio al Parkinson (www.ungancioalparkinson.org) che opera all’interno del Training Lab di Firenze.

 

Dottore, sacco e guantoni in un centro di riabilitazione?

“Esattamente, prendendo esempio da una palestra di New York, dove questa sinergia è utilizzata da tempo, abbiamo deciso di aprire il primo centro medico italiano nel quale si pratichi la boxe contro il Parkinson. Per questo, nel novembre 2018, è nata la nostra Associazione che conta sulla generosità di imprenditori privati”.

 

In cosa consiste l’allenamento dei vostri ’boxer’ speciali?

“Esercizi di riscaldamento, colpi al sacco, salti con la corda. I pazienti (oggi una trentina, uomini e donne di un’età compresa fra i 50 ed i 75 anni) sono seguiti gratuitamente, due volte a settimana da istruttori laureati in scienza motorie con il diploma di istruttore di pugilato”.

 

Uno strano abbinamento…

“La boxe è uno degli sport più completi, capace di sviluppare coordinazione dei movimenti, equilibrio, riflessi, ed elasticità dei muscoli. Allenare queste qualità, che si perdono in occasione di patologie neurodegenerative, migliora la qualità di vita dei pazienti, anche in fase avanzata della malattia”.

 

Leggi l’articolo di Letizia Cini su Quotidiano.net

Vantaggi dell’attività fisica nel Morbo di Parkinson, c’è la conferma.

Vantaggi dell’attività fisica nel Morbo di Parkinson: c’è la conferma - Un Gancio Al Parkinson - FirenzeL’Università di Hong Kong ha pubblicato sulla rivista Neurology un ampio studio nel quale ha riportato i risultati di oltre 40 Centri di ricerca sul Morbo di Parkinson e sull’efficacia dell’attività fisica su tale malattia.

Sono stati valutati vari tipi di esercizi, dalla ginnastica a corpo libero, alla ginnastica con pesi, esercizi di equilibrio, esercizi per la boxe, uso del tapis roulant per camminate veloci e molti altri.

I risultati sono stati molto incoraggianti, si è visto in particolare che:

  • L’attività fisica migliora l’equilibrio
  • Migliora la forza
  • Migliora l’umore e la componente psicologica del soggetto
  • Aumenta l’efficacia dei farmaci
  • Può ridurre la quantità di farmaci da assumere
  • Rallenta la progressione della malattia
  • I risultati ottenuti permangono fino a 3 mesi dopo la conclusione del periodo di allenamento