Un Gancio al Parkinson a Linea Diretta il 24/03/2023

Un Gancio al Parkinson a Linea Diretta il 24/03/2023
ll nostro dottor Maurizio Bertoni, direttore sanitario del Training Lab Firenze,  ospite venerdì scorso a Linea Diretta su TVR TeleItalia insieme a Jacopo Carrocci.
L’intervista ha toccato diversi temi, compreso l’approccio personale ai pazienti e la nuova sede dell’Associazione.
Ringraziamo come sempre Francesco Nidiaci e TVR per l’invito.

 

Nuova sede per Un Gancio al Parkinson”

Nuova sede per Un Gancio al Parkinson" a Firenze

L’associazione “Un Gancio al Parkinson” ha aperto a Firenze, dopo quella storica di via Scipione Ammirato, una nuova sede in via Lunga 126 all’Isolotto, per far fronte alle crescenti richieste di questa terapia.

La boxe come terapia contro il Parkinson sta dimostrando di essere efficace e i pazienti stanno aumentando.

I pazienti colpiti dal morbo di Parkinson seguono un programma specifico basato sul pugilato senza contatto per migliorare le proprie capacità fisiche e mentali.

Questa terapia non solo aiuta i pazienti a migliorare la propria salute ma anche a sentirsi parte di una comunità che affronta la stessa patologia.

Attualmente, ci sono circa cento pazienti che frequentano gli incontri.

Maurizio Bertoni, presidente dell’associazione, ha espresso la sua gratitudine al Gruppo sportivo Unità Spinale Firenze per averli accolti con grande disponibilità presso il loro impianto.
Bertoni ha sottolineato che l’associazione sta ricevendo ogni giorno nuove richieste e che grazie ai nuovi spazi offerti, possono finalmente avere un po’ di respiro.
Grazie alla boxe come terapia contro il Parkinson, l’associazione sta intraprendendo un percorso virtuoso per frenare gli effetti della patologia e diventando un punto di riferimento per altre realtà in Italia.

Articolo di Nove da Firenze

Articolo di InToscana

Articolo di Corriere.it

Articolo La Nazione

 

Fresco Institute: Boxing in Parkinson’s Disease

Il primo corso teorico/pratico sulla boxe per il Parkinson in Italia.

Il corso, del Fresco Parkinson Institute e in collaborazione col Training Lab Firenze, è rivolto a laureati/laureandi in Fisioterapia o in Scienze Motorie.

La boxe ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la qualità di vita di pazienti affetti da Parkinson.

Questo corso è l’occasione per fare il punto dello stato attuale della ricerca e per preparare adeguatamente figure professionali che possano applicare questo affascinante metodo.

PARTE TEORICA IN WEBINAR

25 Marzo 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Parkinson: una Malattia complessa, Speaker: Paola Vanni, Moderatore: Maurizio Bertoni

1 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Basi Neuro-fisiopatologiche nei Disordini del Movimento, Speaker: Laura Avanzino, Moderatore: Daniele Volpe

8 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Quale Riabilitazione nella Malattia di Parkinson? Speaker: Daniele Volpe, Moderatore: Maurizio Bertoni

22 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Disturbi cognitivi-comportamentali: come riconoscerli e gestirli, Speaker: Gabriella Santangelo, Moderatore: Giovanna Lagravinese

29 Aprile 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Principi di Fisioterapia dei Disordini del Movimento, Speaker: Nives Pegoraro, Moderatore: Daniele Volpe

6 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Fitness e Malattia di Parkinson, Speaker: Danilo Salvo- Riabilitazione neuroplastica e cognitiva per il Parkinson, Speaker: Maurizio Bertoni

13 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00 – Interventi complementari nella Malattia di Parkinson, Speaker: Leila Bakdounes, Moderatore: Paola Vanni

20 Maggio 2022 – ore 17.00 – 18.00- Update sulla Boxing nella M. di Parkinson per una pratica sportiva sicura e protetta, Speaker: Roberta Marongiu & Alex Montaldo,Moderatore: Monica Norcini

PARTE PRATICA IN PALESTRA

Dimostrazione di 4 sessioni pratiche con presentazione di programmi di boxing training. Presentazione di programmi di boxing in base alla stadiazione della Malattia. Come tenere una lezione di boxing in sicurezza e in ambiente protetto

28 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Concetto di Neuroplasticità, Base teorica degli Esercizi neurocognitivi applicati al Parkinson, Come si struttura una seduta di boxe per pazienti con Parkinson, Apprendimento di strumentazioni specifiche, Le basi dell’allenamento della boxe: la posizione di guardia, i movimenti, i colpi fondamentali, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

28 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Strutturazione di una seduta di allenamento di boxe per pazienti con Parkinson, La fase di riscaldamento, Le “figure”: imparare a tenere i colpitori, Uso dei vari strumenti tecnologici. Prove pratiche, Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 10.00 – 12.00 – Le azioni fondamentali di combattimento nel pugilato: serie e combinazioni di colpi più comuni, L’allenamento al sacco pesante, Circuit training ad alta intensità nella M. di Parkinson,Seduta di allenamento condotta da Istruttori

29 Maggio 2022 – ore 13.00 – 15.00 – Prova pratica per l’uso sulla strumentazione tecnologica, Prova pratica a ruotare di seduta completa di allenamento, Discussione finale per domande, chiarimenti

 

Quota d’iscrizione: € 350,00

La quota va versata tramite: Fondazione Fresco Parkinson Institute ONLUS – INTESA SAN PAOLO IBAN: IT86 W030 6902 9241 0000 0008 266 – BIC: BCITITMM – SWIFT: BCITITMMXXX

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

 

Clicca qui per maggiori informazioni

La Nazione: “Anche il Rotary Club in campo contro il Parkinson”

Da La Nazione: “Dal Rotary Club uno strumento unico in Italia, per valutare i deficit visivi e visiomotori dei malati di Parkinson.

È quello che il Rotary Club Firenze ha donato, nei giorni scorsi, all’associazione ’Un Gancio Al Parkinson’, impegnata nel contrastare i sintomi della malattia con gli allenamenti di pugilato.

La strumentazione, denominata ’Sensory Station’, valuta i problemi visivi che sono spesso presenti nei pazienti affetti da Parkinson. Ci sono pochi studi che valutano e quantificano tali deficit, in questa tipologia di pazienti.

L’associazione vuole quindi colmare tale vuoto di ricerca, anche attraverso questa strumentazione all’avanguardia, già usata da tempo negli Usa.

La macchina è già in uso usata presso il Centro Training Lab di Firenze, sede dell’associazione, che ospita gratuitamente i pazienti, per condurre una ricerca che sarà guidata dal Dipartimento di Neurologia e Farmacologia dell’Università, in collaborazione con le Università dell’Ohio e la Duke University.

Sarà questo il primo studio in assoluto, a livello mondiale su pazienti affetti da Parkinson, con l’utilizzo di questa strumentazione”.

Grazie Rotary Club Firenze.

 

Qui l’articolo completo

I nostri eroi: due Coach per il Parkinson

Un'Associazione come Un Gancio al Parkinson ha bisogno di tante cose ma la componente fondamentale resta sempre la stessa: lo staff.

Andrea Rizzuto e Dario Ballini, studenti di Scienze Motorie e Istruttori di Boxe, da più di un anno seguono circa 40 pazienti affetti da morbo di Parkinson facendogli fare allenamento di Boxe presso il Training Lab Firenze.

Grande dedizione, mai mancata una lezione. Profonda, vera amicizia con tutti i pazienti uomini e donne.

Due Coach sempre pronti ad aiutare chi è più in difficoltà nei movimenti, grande pazienza e affetto per tutti.

Un esempio di come i giovani possono lavorare bene, con passione e professionalità.

Un tesoro immenso per l’Associazione Un Gancio al Parkinson, che anche grazie a loro sta aiutando in maniera sostanziale questi pazienti e stanno dando un aiuto alla ricerca clinica sul Parkinson.

Bella gioventù, grandi Coach! Grazie di cuore.

Domani, venerdì 18 dicembre il sindaco e la Festa del Dono

Dal sito del Comune di Firenze: “Venerdì 18 dicembre alle 18 il Sindaco farà gli auguri alla città per questo Natale 2020.

La cerimonia come da tradizione avrà luogo dal salone dei Cinquecento ma quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sarà visibile esclusivamente in streaming sul canale YouTube del Comune.

Insieme alla cerimonia d’auguri si svolgerà anche la seconda edizione della ‘Festa del Dono 2020’, dedicata a donne, uomini, associazioni che, in questi mesi così difficili, si sono distinti per iniziative di solidarietà legate proprio all’emergenza sanitaria.

Durante la serata verrà consegnato anche un premio a quattro calcianti del calcio storico.”

La diretta streaming sarà visibile al link: https://www.youtube.com/c/DirettestreamingdelComunediFirenze

10/11/2020 – Presentazione al Palagio di Parte Guelfa

Abbiamo presentato ieri al Palagio di Parte Guelfa la nuova collaborazione tra l’associazione Un Gancio Al Parkinson e il Calcio Storico Fiorentino.

Come già annunciato, quattro pugili professionisti (David Cappelletti per i Bianchi, David Recati per i Verdi, Marco Casamassima per i Rossi e Marcello Trotta per gli Azzurri) alleneranno i 39 pazienti attualmente seguiti al Training Lab di Firenze.

Siamo orgogliosi di questa iniziativa che rilancia la solidarietà in un momento storico tanto difficile e siamo fiduciosi che i risultati continueranno ad arrivare: è ormai indubbio, infatti, che la boxe senza contatto sia utile per rallentare il decorso del Parkinson.

Nelle foto in alto: Sara Funaro (assessore al welfare), Stefano Di Puccio (consigliere comunale), Maurizio Matta (presidente degli Azzurri), Paolo Pescini e Maurizio Bertoni (rispettivamente vicepresidente e presidente dell’associazione).

Corriere Fiorentino 10/11/2020 - Un Gancio Al Parkinson La Nazione 10/11/2020 - Un Gancio Al Parkinson

GRAZIE DONATELLA

La nostra Associazione ha potuto iniziare lo studio su 39 pazienti affetti da Parkinson grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Donatella Carmi è stata Vicepresidente della Fondazione, a lei circa 1 anno fa avevo parlato della nostra Associazione e dei suoi scopi.

Certamente l’accoglimento della nostra richiesta di sovvenzione è stata possibile grazie anche al suo giudizio. Siamo molto riconoscenti a Donatella.

D’altro canto il motto della Associazione “Io combatto” rispecchia lo spirito di Donatella che ha combattuto prima per la sua idea di creare la sua Fondazione e poi ha combattuto con il male che l’aveva colpita.

Ci sentiamo quindi ancora più vicini a lei, ai suoi ideali e alla sua forza.

Grazie ancora Donatella, continuerai sempre a darci la tua forza!

21 settembre 2020: ripartiamo!

Il Morbo di Parkinson si manifesta quando un certo tipo di cellule del cervello smette di produrre una particolare sostanza: la Dopamina.

Studio Internazionale sui vantaggi dell’allenamento di Boxe per pazienti affetti da Morbo di Parkinson

 

A fine settembre partirà uno studio per valutare e analizzare i vantaggi dell’allenamento di boxe su pazienti affetti da Morbo di Parkinson.

Si tratterà di uno studio su 39 pazienti (27 uomini e 12 donne) che verranno trattati con allenamenti di due sedute settimanali per un periodo di 6 mesi. Una serie di test verrà effettuata all’inizio del trattamento e ripetuta al termine per valutare gli eventuali miglioramenti.

Lo studio, che verrà pubblicato su una rivista internazionale, è condotto con la collaborazione fra l’Università di Firenze, l’Università di Pittsburgh, l’Università dell’Ohio e il Training Lab Firenze.

E’ stato reso possibile grazie al contributo dato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze all’Associazione Un Gancio al Parkinson il cui scopo è quello di fare ricerca clinica su questa metodica.

Si tratterà del primo studio del genere in Italia e del più ampio studio al mondo, sia per numero di soggetti sia per durata del trattamento. L’unico studio attualmente presente in letteratura, infatti, ha analizzato sei soggetti per un periodo di tre mesi.

La compartecipazione di due Università americane di altro prestigio conferisce un valore particolare allo studio.

La Toscana potrebbe essere la prima regione in Italia a formalizzare delle linee guida per questa metodica che ha già dato ottimi risultati. In uno studio con 15 pazienti (valutati con test eseguiti ad inizio e fine trattamento) trattati per tre mesi si sono infatti visti miglioramenti nel 100% dei casi.

L’Associazione Un Gancio Al Parkinson, che viene ospitata presso il Centro Training Lab Firenze, vuole continuare con i suoi obiettivi: proseguire con la ricerca clinica, offrire sempre in modo gratuito le cure ai pazienti e creare borse di studio per giovani medici interessati alle patologie neuro-degenerative che sono ampiamente diffuse.

 

Punti essenziali del progetto:

  • Primo studio del genere in Italia
  • Il più ampio studio per numero di pazienti e durata del trattamento in letteratura.
  • Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
  • Studio internazionale: Università di Firenze, di Pittsburgh, dell’Ohio